Accesso alle misure di sostegno per disabili e anziani

(urn:nir:regione.lombardia;giunta.regionale:deliberazione:2019-02-12;11-1253)

  • Servizio attivo
Procedimento di accesso alle misure di sostegno per disabili e anziani

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la domanda, l'assistente sociale contatterà l'interessato e la sua famiglia per una visita di conoscenza e una valutazione della stessa.

Se la valutazione sarà positiva, l'assistente sociale e una persona di riferimento predisporranno un progetto di intervento nel quale saranno indicati tempi e costi delle prestazioni.

Domanda di erogazione di buono sociale per anziani non autosufficienti e persone con disabilità grave
Copia del documento d'identità
Copia del regolare contratto in regime di convivenza dell'assistente familiare
Copia della documentazione medica ed eventuale verbale di invalidità civile
Scheda di descrizione del carico di cura
Scheda di descrizione del livello di autonomia

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 26/07/2023 14:18.18