Torna su

Procedimenti di competenza dei Vigili del Fuoco: segnalazione certificata di inizio attività per impianti ed edifici soggetti a certificato di prevenzione incendi (PIN2)

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2011-08-01;151)
  • Servizio attivo
Procedimenti di competenza dei Vigili del Fuoco: procedimento di segnalazione certificata di inizio attività per impianti ed edifici soggetti a certificato di p

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Approfondimenti

    Come fare

    Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

    La procedura prevista per l'istruttoria delle pratiche di competenza dei Vigili del Fuoco è definita in dettaglio dal Decreto del Presidente della Repubblica 01/08/2011, n. 151.

    Segnalazione certificata di inizio attività ai fini della sicurezza antincendio
    Asseverazione ai fini della sicurezza antincendio
    Certificazioni di elementi strutturali portanti e/o separanti classificati ai fini della resistenza al fuoco, con esclusione delle porte e degli altri elementi di chiusura
    Certificazioni di rispondenza e funzionalità redatte su apposito modello (CI)
    Dichiarazioni di conformità/rispondenza redatte sul modello di cui al Decreto Ministeriale 22/01/2008, n. 37(DC)
    Dichiarazioni di corretta installazione e funzionamento redatte su apposito modello (DI)
    Dichiarazione di non aggravio del rischio incendio
    Dichiarazioni inerenti i prodotti classificati ai fini della reazione e della resistenza al fuoco ed i dispositivi di apertura delle porte
    Elaborati grafici
    Relazione tecnica

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    La presentazione della pratiche di competenza dei Vigili del Fuoco è soggetta al pagamento dei diritti di segreteria/istruttoria, da versare tramite una delle modalità previste.

    Per agevolare il calcolo dell'importo da versare per la presentazione della pratica, sul sito del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco è pubblicata un'apposita sezione per il calcolo automatico.

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Imprese
    Categorie:
    • Imprese e commercio
    Ultimo aggiornamento: 06/06/2024 16:27.31

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?