Cerca
Chiedere una concessione cimiteriale
La sepoltura privata in aree cimiteriali o in loculi, tombe, cappelle, cellette ossario o nicchie cinerarie richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
La sepoltura in un campo comune pubblico non richiede specifica concessione cimiteriale.
All'interno dei loculi, tombe e cappelle è possibile tumulare, oltre al feretro, al massimo 2 cassette con resti ossei e urne cinerarie.
Chiedere il certificato di residenza in zona non metanizzata
Le zone non metanizzate sono quelle non raggiunte dalla rete nazionale dei gasdotti. In genere sono le zone più impervie, quelle montane oppure delle frazioni o case sparse che rimangono lontane dai centri abitati.
Chi abita in una zona montana non metanizzata ha diritto ad uno sconto sul prezzo del GPL e del gasolio, solo se questo è usato per il riscaldamento degli ambienti.
Andare a scuola con lo scuolabus
Il trasporto scolastico è un servizio comunale attivato per facilitare l'accesso e la frequenza alle attività scolastiche e alle scuole del territorio comunale.Attribuire una data certa a un documento
La data certa consiste nella prova della formazione di un documento in un determinato arco temporale o nella prova della sua esistenza anteriormente ad uno specifico evento o una specifica data. Essa risulta spesso necessaria a fini probatori.
I metodi per ottenere la data certa su un documento sono:
Accedere agli atti di Polizia Locale
Per tutelare i propri diritti, il cittadino può chiedere di visionare o estrarre una copia di documenti amministrativi posseduti dalla Pubblica Amministrazione. La Legge 07/08/1990, n. 241 garantisce questo diritto per favorire la partecipazione e per assicurare l’imparzialità e la trasparenza dell’attività amministrativa.
Chiedere la correzione o l'aggiornamento della banca dati catastale
In seguito ad una visura catastale i proprietari di immobili e terreni possono riscontrare incongruenze nella banca dati o avere la necessita di aggiornare le informazioni legate alla proprietà.
È possibile segnalare gli errori ed effettuare gli aggiornamenti necessari, la domanda di correzione ed aggiornamento può essere presentata in forma cartacea presso il polo catastale di riferimento, oppure utilizzando il servizio online fornito dall'Agenzia delle Entrate.